Lo storytelling funziona molto bene anche in presenza di dati e numeri.
Di seguito una delle tecniche più efficaci per presentare i numeri in forma più coinvolgente e accattivante utilizzando la struttura delle storytelling che ho indicato in un paio di articoli fa e di cui inserisco il modello in sintesi sotto:
Tecnica del ‘Come siamo giunti qui..‘. Elementi che contraddistinguono questo modello:
- Si comunica con l’interlocutore utilizzando i numeri in ordine cronologico
- Si illustra COME si è giunti alla situazione attuale: è molto utile per mostrare i risultati relativi a qualche intervento fatto per innescare un percorso di cambiamento. Esempio: immagina il trend indicato nel grafico seguente:
Ci sono essenzialmente due modi di presentare il grafico sopra: il primo, illustrato appena sotto, si limita a descrivere in via lineare cosa è successo quarte dopo quadrate. Potresti dire:
“Come potete vedere, l’intervento effettuato su Q3 ha completamente invertito il trend delle vendite; ora vi spiego come l’abbiamo fatto…”
La seconda metodologia è quella di illustrare il grafico nel modo alternativo seguente, usando la tecnica dello storytelling:
Innanzitutto inizia illustrando quanto le vendite siano state piatte in Q1 e Q2 e questo è il CONTESTO…
…puoi quindi procedere illustrando come in Q3 hai dovuto affrontare un declino del 13% e questa è la SFIDA…e solo a questo punto procedi a illustrare il piano con cui hai invertito il trend..e questa è la fase di CONFLITTO..infine concludi dicendo: “e come potete vedere, le vendite ora hanno raggiunto il livello record di…” e questa è la fase di RISOLUZIONE.
—> STESSI DATI, SEMPLICEMENTE RACCONTATI SOTTO FORMA DI STORIA…
Buone vendite a tutti!